Tematica Animali preistorici

Gigantspinosaurus sichuanensis Ouyang, 1992

Gigantspinosaurus sichuanensis Ouyang, 1992

foto 346
ill.: Conty
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Ornithischia Seeley, 1888

Famiglia: Stegosauridae Marsh, 1880

Genere: Gigantspinosaurus Ouyang, 1992

Descrizione

Era caratterizzato dall'enorme sviluppo di due spine sulle scapole. I fossili di questo animale comprendono uno scheletro parziale mancante di cranio, piedi e coda. La caratteristica fondamentale di questo dinosauro era la presenza di due gigantesche spine appiattite sulle scapole, lunghe circa il doppio delle scapole stesse. È probabile che anche altri stegosauri possedessero spine scapolari (Kentrosaurus, Huayangosaurus), ma le strutture del Gigantspinosaurus erano molto più grandi. Altra caratteristica insolita era costituita dalle piccole dimensioni delle placche dorsali tipiche di tutti gli stegosauri. Una ricostruzione dell'animale effettuata da Tracy Ford (2006) mostra le spine scapolari rivolte verso l'alto, e non verso all'infuori e all'indietro come precedentemente ritenuto. La lunghezza dell'animale in vita doveva aggirarsi sui quattro metri. I fossili di gigantispinosauro sono stati ritrovati nella formazione Shaximiao superiore nel Sichuan, e sono stati descritti per la prima volta nel 1992. Tuttavia, per lungo tempo il gigantispinosauro è stato considerato un nomen nudum, almeno fino al 2006, quando tre diverse pubblicazioni lo ritennero un genere valido. Attualmente è considerato il più primitivo rappresentante degli stegosauri. Un altro stegosauro proveniente dal Giurassico cinese e mai descritto ufficialmente, lo Yingshanosaurus, è stato spesso confuso con questo dinosauro.

Diffusione

Visse all'inizio del Giurassico superiore (circa 160 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Cina.

Bibliografia

–Gao, R., Zhu, S. & Huang, D. 1986. [Chinese] [The discovery of some stegosaurian shoulder spines in Zigong Municipality]. Vertebrata PalAsiatica 24: 78-79.
–Ouyang, H. (1992). "Discovery of Gigantspinosaurus sichanensis and its scapular spine orientation". Abstracts and Summaries for Youth Academic Symposium on New Discoveries and Ideas in Stratigraphic Paleontology (in Chinese). null: 47-49.
–George Olshevsky (1995-11-07). "Dinosaur Genera List corrections #19". Retrieved 2007-03-02.
–Maidment, Susannah C.R.; Wei, Guangbaio. (2006). "A review of the Late Jurassic stegosaurs (Dinosauria, Stegosauria) from the People's Republic of China". Geological Magazine. 143 (05): 621-634.
–Ford, Tracy L. (2006). "Stegosaurs: Plates, splates, and spikes, part 1". Prehistoric Times. 76: 20-21.
–Peng, G., Ye, Y., Gao, Y., Shu, C.-K., & Jiang, S., 2005, Jurassic Dinosaur Faunas in Zigong, Zigong, Sichuan Scientific and Technological Publishing House, 236 pp.
–Paul, G.S., 2010, The Princeton Field Guide to Dinosaurs, Princeton University Press p. 222.
–Xing, L.D., Peng, G.Z. & Shu, C.K. 2008. "Stegosaurian skin impressions from the Upper Jurassic Shangshaximiao Formation, Zigong, Sichuan, China: a new observation". Geological Bulletin of China 27: 1049-1053.
–Maidment, Susannah C.R. (2006). "Systematics and phylogeny of the Stegosauria (Dinosauria, Ornithischia)". Journal of Vertebrate Paleontology. 26 (Supplement to Number 3): 94A.
–Hao, B.; Zhang, Q.; Peng, G.; Ye, Y.; You, H. (2018). "Redescription of Gigantspinosaurus sichuanensis (Dinosauria, Stegosauria) from the Late Jurassic of Sichuan, Southwestern China". Acta Geologica Sinica. 92 (2): 431-441.


03433 Data: 22/12/2014
Emissione: Dinosauri
Stato: Palau
04905 Data: 08/08/2018
Emissione: Animali preistorici
Stato: Maldives

05516 Data: 04/02/2020
Emissione: Dinosauri
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
05523 Data: 04/02/2020
Emissione: Dinosauri
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Presente nel foglietto